Santa Ilaria Martire a Giarratana
Santa Ilaria Martire è una figura venerata nella città di Giarratana, dove il suo corpo è custodito con grande devozione nella Chiesa di San Bartolomeo Apostolo. Festeggiata insieme ai santi Claudio, Giasone e Mauro il 3 dicembre secondo il martirologio romano, Santa Ilaria è ricordata per il suo eroico martirio avvenuto durante le persecuzioni romane.
Il Martirio di Santa Ilaria
La storia di Santa Ilaria e della sua famiglia è drammatica e commovente. Claudio, tribuno dell’esercito romano, e sua moglie Ilaria, insieme ai loro figli Giasone e Mauro, furono convertiti al cristianesimo dopo aver assistito a un miracolo operato dai martiri Crisanto e Daria. La conversione portò alla condanna di Claudio a una morte atroce in mare, mentre i figli e 70 soldati furono decapitati. Ilaria, in preda al dolore per la perdita della famiglia, fu arrestata mentre tentava di seppellire i corpi dei suoi cari. Durante la sua preghiera, fu martirizzata.
Le Reliquie e la Devozione a Giarratana
Nel VII secolo, i sepolcri di Santa Ilaria e dei suoi familiari erano già noti sulla via Salaria. Nel 1665, il corpo di Santa Ilaria fu donato alla città di Giarratana dall’Arcivescovo di Patrasso, Mons. Ottaviano Garaffa. Dopo un periodo di sosta nella diocesi di Monreale, le reliquie furono collocate nella Chiesa di San Bartolomeo, dove venne realizzato un sacello apposito.
Nel corso degli anni, la devozione a Santa Ilaria ha avuto alti e bassi. Tuttavia, nel 1934, il parroco Giovanni Marziano ripristinò il culto, spostando la celebrazione della festa alla domenica precedente la solennità di Cristo Re. Durante la sua festività, le reliquie furono esposte e portate in processione per le vie di Giarratana, celebrando con un inno composto per l’occasione.
Celebrazioni e Riconoscimenti
Santa Ilaria è considerata la protettrice della gioventù femminile di Giarratana e titolare dell’Associazione di Azione Cattolica. La città celebra la sua festa con solennità, includendo vespri e messa solenne. Le sue reliquie sono state adornate con monili in oro e argento e sono esposte con grande rispetto e onore.
Informazioni
- Ubicazione
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo - Festeggiamenti
3 Dicembre - Luogo
Chiesa di San Bartolomeo